Guides
Ritinteggiare un mobile non significa solo cambiarne l’aspetto: può trasformarne il carattere e il ruolo all’interno di una stanza. Quando scegli un nuovo colore per una sedia, un tavolo o un comò, crei un gioco di impressioni visive. I colori vivaci, come i pastelli o i toni neutri, danno leggerezza e modernità. Quelli scuri e intensi, invece, trasmettono solidità e tradizione, diventando un punto focale nello spazio.
Oltre all’oggetto in sé, è il colore a fare la differenza. Un blu delicato su una poltrona da lettura può trasmettere calma. Un giallo vivace su una libreria, invece, porta energia e buonumore.
La tinta che scegli può anche influenzare come vivi un ambiente. Una scrivania verde tenue può diventare il tuo angolo di concentrazione. Una sedia colorata per bambini può accendere la voglia di giocare e creare.
Le scelte cromatiche per i mobili rispecchiano spesso lo stile generale della casa: dei toni terrosi su un divano si integrano perfettamente in un ambiente rustico, mentre una palette monocromatica su un tavolo da pranzo può aggiungere un tocco moderno. Quando scegli il colore, pensa non solo al mobile, ma anche all’effetto sull’intera stanza. Una decisione mirata può davvero trasformare tutto.
Preparazione:
Prima di iniziare, proteggi il pavimento con un telo o dei fogli di giornale. Pulisci bene il mobile con una soluzione di sapone neutro per eliminare sporco e grasso. Se ci sono graffi, danni o superfici irregolari, riempi gli spazi con lo stucco e leviga tutto fino a ottenere una superficie liscia. Proteggi maniglie, cerniere o altre parti che non vuoi pitturare con il nastro adesivo di carta.
Scegli gli strumenti giusti:
Per le aree più dettagliate, usa un pennello stretto. Per superfici ampie e piatte, meglio un pennello largo o un rullo. La scelta dello strumento giusto ti aiuterà a ottenere un risultato uniforme.
Levigatura e primer:
Opacizza leggermente la superficie con un blocco abrasivo, così la pittura aderirà meglio. Rimuovi poi la polvere di levigatura con un panno in microfibra o uno straccio. Se stai passando da un colore scuro a uno chiaro, o se la superficie è irregolare, ti consigliamo di usare un primer: crea una base uniforme e migliora la resa della pittura.
Dipingi:
Inizia dalle zone più piccole e dettagliate con il pennello stretto. Per le parti più grandi, usa il pennello largo o un rullo. Applica una pressione regolare per evitare gocce o segni visibili. Lascia asciugare completamente prima di valutare se serve una seconda mano. Il tempo di asciugatura dipende dal tipo di pittura.
Smaltisci il sacchetto:
La pittura Klint è contenuta in un sacchetto richiudibile, pratico da usare e da versare. Quando è vuoto, puoi gettarlo direttamente nella raccolta differenziata degli imballaggi.
Conclusione:
Quando la pittura è asciutta, rimuovi con cura il nastro adesivo di carta. Se hai tolto maniglie o cerniere prima di iniziare, è il momento di rimetterle al loro posto.
Ben fatto!
Dare nuova vita a una sedia può cambiare l’atmosfera di un’intera stanza. Che si tratti di una sedia in legno un po’ datata o di un modello più moderno che vuoi aggiornare, la scelta del colore giusto può fare davvero la differenza. Prima di iniziare, leviga leggermente la superficie per favorire l’adesione della pittura. Ricorda di coprire con nastro adesivo di carta le parti che non vuoi pitturare, come sedili in tessuto o gambe in metallo.
Il tavolo è spesso il cuore della casa. Pitturarlo può portare freschezza all’ambiente. Che sia un tavolo da pranzo o un tavolino, comincia sempre con una buona pulizia e una levigatura accurata. Per un tocco originale, puoi scegliere due colori diversi: uno per il piano e uno per le gambe.
L’armadio non è soltanto un mobile per riporvi vestiti. È una parte principale dell’arredamento di una camera da letto. Un armadio può cambiare completamente l’atmosfera della stanza. Dopo aver rimosso maniglie e pomelli, pulisci e leviga la superficie. Scegli una tonalità che si abbini all’arredamento oppure osa con un colore a contrasto per creare un punto focale.
Spesso, un comò racchiude i nostri averi più preziosi, dai vestiti ai gioielli. Un comò può essere un elemento centrale in camera da letto o in soggiorno. Dopo averlo preparato con pulizia e levigatura, puoi giocare con due tonalità: una per i cassetti, l’altra per la struttura. È un modo semplice per creare un effetto visivo dinamico.
Piccolo ma fondamentale, il comodino può contribuire a rinnovare l’atmosfera della stanza. Colori chiari e rilassanti sono perfetti, ma se il resto dell’arredo è neutro, puoi anche puntare su una tinta più audace.
La libreria non è solo un posto dove mettere i libri: è uno spazio che racconta qualcosa di te, tra oggetti personali e piccoli ricordi. Dipingerla può dare nuova vita al soggiorno o all’angolo studio. Dopo averla pulita e levigata, prova ad abbinare un colore neutro per i ripiani a una tinta più vivace o a contrasto per il fondo: valorizzerai al massimo ogni oggetto in esposizione.
Qualunque sia la stanza da cui vuoi partire, la scelta del colore giusto può fare miracoli.Noi del team Klint siamo qui per aiutarti in ogni fase del percorso, dalla selezione delle tonalità alle rifiniture finali.
Non esitare a scriverci a hello@klint.com per qualsiasi domanda.
I nostri kit di schede contengono tutti i colori di una determinata famiglia cromatica, per facilitare la scelta della giusta tonalità. Le schede misurano 22x22 cm, sono dipinte a mano con la stessa pittura che puoi ordinare e sono rimovibili, in modo da poter provare diversi colori senza dover dipingere sulla parete.
Rimuovi la protezione sul retro, applica la scheda alla parete e spostala a piacere per vedere come cambia il colore nei diversi ambienti e con luci diverse.
Pigmenti, leganti, conservanti e acqua. La pittura è certificata con l’etichetta ecologica Nordic Swan e il marchio europeo EU Flower.
Offriamo tre tipi di pittura, sviluppati appositamente per diverse superfici. La nostra pittura per pareti e soffitti è acrilica a base d’acqua, con un’ottima copertura, resistente ai graffi e lavabile. È stata testata contro le sostanze nocive, non contiene solventi né plastificanti e ha meno di 1 g/L di COV. Porta il marchio Nordic Swan Ecolabel, l’Ecolabel Europeo ed è completamente vegana.
La nostra vernice laccata è acrilica a base d’acqua, con un’ottima copertura, resistente ai graffi e lavabile. Non contiene sostanze pericolose classificate, è priva di plastificanti, vegana e con un basso contenuto di COV, inferiore a 30 g/L.
Vuoi saperne di più sui COV?I COV, o composti organici volatili, sono inquinanti molto comuni dell’aria degli ambienti interni. Il limite di COV nell’Unione Europea per le pitture per pareti e soffitti è 30 g/L, mentre la nostra pittura per pareti e soffitti ne contiene meno di 1 g/L. Per le vernici laccate, il limite UE è 130 g/L, ma le nostre ne contengono meno di 30 g/L.
Puoi trovare maggiori informazioni sui contenuti nelle nostre schede di sicurezza pittura per pareti, pittura per legno, pittura per soffitti, primer per pareti, e primer adesivo.
Per qualsiasi altra domanda, siamo a disposizione via chat o e-mail.
Quasi tutte le superfici! La nostra pittura per pareti e soffitti aderisce bene alla maggior parte delle superfici solide, asciutte e pulite, come intonaco, cartongesso, carta da parati, truciolato e superfici già tinteggiate.
Per le superfici più soggette a usura e/o che non assorbono facilmente la pittura, consigliamo la nostra vernice laccata, che aderisce bene a materiali come legno, metallo, plastica, MDF e terracotta.
Quando si utilizza la vernice laccata, raccomandiamo sempre di carteggiare la superficie con un blocco abrasivo e applicare un primer adesivo: in questo modo la pittura aderisce correttamente anche alle superfici che non assorbono naturalmente.
La vernice laccata può essere usata anche sui termosifoni che raggiungono una temperatura massima di 75 °C, ma è importante lasciar indurire completamente la pittura prima di riaccendere il riscaldamento.
Non abbiamo ancora lanciato pitture specifiche per ambienti umidi o pavimenti: in questi casi consigliamo di usare prodotti dedicati per bagni o pavimenti. È invece assolutamente possibile tinteggiare le scale interne con la nostra vernice laccata, purché la superficie sia stata prima carteggiata e trattata con primer adesivo.
Ottima domanda! Con un litro di pittura puoi coprire circa 4–6 metri quadrati con due mani. La quantità effettiva può però variare molto a seconda della superficie da tinteggiare. Le superfici lisce già trattate con primer o già tinteggiate assorbono meno pittura, mentre quelle ruvide o porose, come intonaco e cartongesso, ne richiedono di più.
Per stimare la quantità di pittura necessaria per il tuo progetto, puoi usare la nostra calcolatrice. Qui puoi anche indicare il tipo di superficie da tinteggiare, così da ottenere una stima più accurata.
La nostra pittura per pareti ha una finitura matte (livello di brillantezza 7), la pittura per soffitti è ultra-matte (livello di brillantezza 3) e la nostra vernice laccata ha una finitura semi-matte (livello di brillantezza 20).
Pittura per pareti, pittura per soffitti e primer per pareti:
Asciutta al tatto: 1 ora
Riverniciabile: 4 ore
Completamente asciutta: 4 giorni
Vernice laccata:
Asciutta al tatto: 1 ora
Riverniciabile: 16 ore
Completamente asciutta: 4 giorni
Primer adesivo:
Asciutto al tatto: 1 ora
Riverniciabile: 24 ore
Completamente asciutto: 4 giorni
Ottima domanda! Consigliamo di applicare una mano di primer quando si dipingono superfici non trattate come cartongesso o intonaco, ma anche quando si lavora su carta da parati, parti riparate o se la parete è stata precedentemente dipinta con un colore intenso. Il primer aiuta a creare una superficie uniforme e migliora l’adesione della pittura, garantendo una finitura più resistente e professionale.
Quando si dipinge sopra la carta da parati, il primer è particolarmente importante e dovrebbe essere sempre utilizzato. Aiuta a sigillare la carta da parati e impedisce che la colla o altri residui si trasferiscano nella nuova pittura.Contattaci via chat o e-mail se hai bisogno di aiuto per scegliere l’approccio migliore per il tuo progetto.
Consigliamo sempre di iniziare con una mano di primer adesivo quando si dipinge con la vernice laccata. Il legno trattato, la plastica e il metallo non assorbono la pittura come una parete. Il primer adesivo serve a creare una superficie a cui la pittura possa aderire.
Prima di applicare il primer adesivo, ricorda di pulire e carteggiare accuratamente i mobili per rimuovere sporco, grasso e altri residui che potrebbero compromettere l’adesione della pittura.
Sì, la nostra pittura è adatta anche all’applicazione a spruzzo. Di seguito trovi le specifiche per i diversi tipi di pittura:
Pittura per pareti e soffitti, e primer:
Pistola a spruzzo airless:
Ugello: 0,018" – 0,026"
Pressione: 150 – 180 bar
Angolo di spruzzo: 50°
Diluizione: circa 5–10% con acqua
Vernice laccata e primer adesivo:
Pistola a spruzzo airless:
Diluizione: nessuna
Ugello: 0,015" – 0,019"
Pressione: circa 140–180 bar
Pistola a spruzzo AirCoat:
Diluizione: nessuna
Ugello: 0,015" – 0,019"
Pressione: circa 120–150 bar (airless)
Pressione: 1,0–2,0 bar (aria)
Pistola a spruzzo a bassa pressione (FineCoat):
Diluizione: circa 5–10% con acqua
Ugello: medio
Pistola a spruzzo ad alta pressione:
Diluizione: circa 5–10% con acqua
Ugello: 2,0 mm
Pressione: circa 2,0 bar
Ottima domanda! I residui di pittura liquida devono essere smaltiti presso un centro di raccolta o un impianto di smaltimento rifiuti speciali. Se invece hai svuotato completamente i contenitori di pittura Klint, puoi riciclarli come imballaggi in plastica.
Per pulire i pennelli:Rimuovi la pittura in eccesso con un tovagliolo di carta quando è ancora bagnata. Il tovagliolo di carta può essere gettato nella normale spazzatura. Immergi le setole del pennello in un contenitore con acqua calda e un po’ di detersivo per piatti, lasciandole in ammollo per un massimo di 2 ore. Fai attenzione a non bagnare la parte metallica del pennello: potrebbe arrugginirsi e la colla che tiene insieme le setole potrebbe sciogliersi. Risciacqua il pennello, ma non versare i residui di pittura nello scarico. Raccogli l’acqua con i residui di pittura in un contenitore e portala in un centro di raccolta.
Per pulire i rulli:Per prima cosa raschia via la pittura in eccesso, ad esempio con una spatola. Poi sciacqua il rullo in un secchio d’acqua finché non è pulito. Lascia riposare l’acqua in modo che i residui si depositino sul fondo. Versa l’acqua pulita nel WC e porta i residui di pittura in un centro di raccolta.Chiedi al tuo comune dove si trova il centro di raccolta o l’impianto di smaltimento rifiuti più vicino.
Usa un panno umido con un po’ di detersivo per piatti per rimuovere la pittura. Se la macchia non viene via subito, lascia agire per circa 10 minuti e poi strofina delicatamente con una spugna che usi per pulire.
Ottima domanda! Al momento non esistono studi che dimostrino rischi, purché si utilizzino pitture a base d’acqua senza solventi, senza plastificanti e con un basso contenuto di COV (la nostra pittura soddisfa tutti questi requisiti). Come sempre quando si dipinge, è consigliabile lasciare asciugare bene la pittura e arieggiare la stanza per un paio d’ore prima di dormirci. Come per la maggior parte degli aspetti legati alla gravidanza, raccomandiamo di fare ciò che ritieni meglio per te e per il tuo bambino.
I nostri rulli grandi sono rulli con manico fisso, con una larghezza di 25 cm. Questi si adattano ai telai per rulli da 23–25 cm. Le nostre vaschette grandi e i relativi rivestimenti sono progettati per rulli da 25 cm. I telai per rulli (manici) hanno un attacco universale e possono essere fissati alla maggior parte delle aste telescopiche.
Se hai altre domande, non esitare a contattarci via chat o e-mail.
Al momento non disponiamo di un negozio fisico e le nostre pitture non sono disponibili presso rivenditori. Puoi acquistarle solo qui sul nostro sito web. È comunque possibile ritirare la pittura nel nostro ufficio/magazzino a Solna, Stoccolma, dopo aver effettuato un ordine online. Seleziona “Ritiro” come opzione di consegna al checkout per visualizzare gli orari di apertura aggiornati.
Di solito prepariamo il tuo ordine entro un giorno lavorativo dalla ricezione. La maggior parte dei corrieri consegna il pacco entro 1–3 giorni lavorativi dalla partenza dal nostro magazzino. Se effettui un ordine prima delle 14:00, faremo del nostro meglio per spedirlo il giorno stesso, così da garantirti la consegna nel minor tempo possibile.
Per prima cosa, ti invitiamo a contattare il corriere che gestisce il tuo ordine. Di solito è il modo migliore per avere informazioni precise sulla posizione del pacco e sulla data di consegna prevista. Puoi trovare i recapiti qui: DHL, Postnord, Budbee, Instabox, Bring, GLS.
Se hai bisogno di ulteriore assistenza, non esitare a contattarci tramite via chat o e-mail.
In alto a destra sul nostro sito web troverai l’icona a forma di camion: lì potrai vedere tutti i Paesi in cui effettuiamo consegne.
Puoi fare il reso di qualsiasi materiale entro 14 giorni dalla consegna, a condizione che non sia stato utilizzato. Contattaci tramite chat o e-mail per organizzare il reso.
Purtroppo non possiamo accettare resi di pittura, anche se la confezione è integra, poiché la pittura viene realizzata su misura in base agli ordini ricevuti. Non potendo garantire la qualità della pittura restituita, non possiamo rimetterla in vendita e deve quindi essere smaltita.
Per questo ti invitiamo a utilizzare i nostri campioni e le nostre schede colore per scegliere la tonalità giusta prima di effettuare l’ordine.
Ci scusiamo per la confusione! Abbiamo apportato due modifiche importanti alla nostra collezione che hanno comportato cambiamenti nei nomi dei colori. La prima collezione Klint comprendeva 72 tonalità uniche. Nel 2023 abbiamo introdotto molti nuovi colori, mentre altri sono stati ritirati. Nella primavera del 2025 la palette è stata nuovamente ampliata e, nello stesso momento, abbiamo aggiornato i nomi dei colori per uniformarli nei diversi Paesi.Se desideri acquistare una pittura in un colore che non è più disponibile sul nostro sito web, contattaci tramite chat o e-mail: ti aiuteremo a trovare la tonalità giusta.
Ottieni il 10% di sconto sul tuo primo acquisto
© Klint 2024, Tutti i diritti riservati