Klint Homes

Johanne Landbo


Oggi siamo a casa di Johanne, un’anima creativa che ama i colori, la natura e quel tocco di calore vintage. Dopo aver vissuto un anno a Barcellona, lei e il compagno sono tornati nella zona in cui è cresciuta, affascinati da una casa anni ’70 immersa nel verde e a due passi dal fiordo.
johanne

Dove ci troviamo, e perché avete deciso di vivere qui?


Abbiamo vissuto a Barcellona per un annetto, per cambiare aria e capire dove volevamo davvero mettere radici. Quando questa casa degli anni ’70 è stata messa in vendita, abbiamo capito subito che era perfetta per noi: da tempo cercavamo proprio in quella zona, e in particolare in quella via.


Abbiamo fatto subito una videochiamata da Barcellona per visitare la casa, ed è stato amore a prima vista. Abbiamo inviato un’offerta e incrociato le dita, perché c’erano molte persone interessate. Per fortuna ce l’abbiamo fatta: adesso viviamo immersi nella natura, nella stessa zona in cui sono cresciuta.


Descriviti in una frase!


Creativa, piena di idee, simpatica e sempre con la testa tra le nuvole!

room
"Ogni sera, con questi colori, sogno un gelato ai gusti pistacchio e ciliegia!"
room

Cosa ami di più della casa?


La nostra casa ha una posizione meravigliosa: il fiordo è a soli 100 metri e siamo circondati dalla natura. Ogni giorno il paesaggio cambia, e possiamo ammirarlo ogni mattina appena apriamo gli occhi. Abbiamo arredato con tante piastrelle, mattoni, legno caldo e un’atmosfera anni ’70. Amo la sua semplicità, e quanto sia facile viverla: dal soggiorno si esce direttamente nel verde.


Qual è stata l’idea alla base della palette che avete scelto?


Ci siamo ispirati molto ai colori degli anni ’60 e ’70. All’epoca, l’architettura e l’interior design non erano così “rigidi” come spesso accade oggi in Scandinavia. Negli anni ’60 si usava tanto il colour blocking: accostare colori non della stessa tonalità, ma opposti, per farli risaltare ancora di più. È per questo che abbiamo scelto un blu brillante insieme a un beige caldo, e poi il verde abbinato al rosso.


Quali colori hai scelto? E perché ti hanno colpito in particolare?


Volevamo entrare in casa e sentirci accolti da colori allegri e vivaci. Il nostro colore principale è il blu brillante 60 — Fiji: sembra di camminare su una nuvola. Per la camera da letto abbiamo scelto il 54 — Maraschino per gli armadi a muro. Il rosso ciliegia scuro spicca meravigliosamente, soprattutto accanto alle maniglie argentate originali degli anni ’70. Per far risaltare ogni tonalità, abbiamo dipinto le pareti con il 115 — Pistachio: è rilassante e si abbina alla perfezione con il ciliegia. Ogni sera, con questi colori, sogno un gelato ai gusti pistacchio e ciliegia!

room
room
room

Cosa ti ha soddisfatto di più?


A dire il vero, adoro tutte le stanze! Ognuna ha un’atmosfera diversa. Mi piace molto la scala, la considero una piccola gioia quotidiana scendere attraverso quello spazio blu e luminoso. E adoro anche l’effetto della vernice lucida sui mobili rosso ciliegia.


Descrivi il tuo stile d'arredo in tre parole!


Personale: adoro arredare con oggetti vintage, trovare pezzi unici o acquistare piccoli oggetti fatti a mano che rendono il nostro spazio curato e davvero unico.


Caldo e legnoso: uno degli elementi più presenti è il legno, sulle pareti, sugli armadi, sul soffitto e sui mobili. È un materiale intramontabile, che aggiunge calore e dà vita alla casa grazie alle finiture e alle qualità uniche di ogni tipologia. Dai, esiste davvero un colore o un tessuto che non stia bene con il legno?



Vuoi dare un consiglio a chi vuole ritinteggiare?


Sono sempre stata attratta dai colori intensi, quindi ho dovuto dosare il mio entusiasmo e non esagerare con queste tonalità. Mi piace quando una stanza ti trasmette qualcosa appena entri, e i colori aiutano sicuramente in questo senso, quindi quando scegli un colore più saturo, hai la sensazione di essere “avvolto” dallo spazio. Il mio consiglio? Siate coraggiosi! Non fermatevi a una sola parete, dipingete tutta la stanza, osate anche con il soffitto, magari scuro! Quando si ha il coraggio di andare oltre le tonalità più scontate o le superfici più piccole, il risultato è sorprendente!


Un altro consiglio importante è questo: sì, siate coraggiosi, MA scegliete il tono giusto per ogni stanza. Provate i campioni sotto luci diverse, sia con il sole che all’ombra. Magari una certa tonalità funziona meglio in una stanza esposta a nord…o forse vale la pena di provare tonalità scure se la stanza è a sud.


Qual è il tuo colore preferito della palette Klint se dovessi sceglierne uno?


67 — Rioja, che abbiamo scelto per la nostra cucina. Il bordeaux perfetto, secondo me! Non troppo caldo, non troppo marrone: semplicemente il tono giusto.

I risultati
room
room
room
room
I colori di Johanne
Altre interviste

#klinthomes

Altre idee

Ottieni il 10% di sconto sul tuo primo acquisto

© Klint 2024, Tutti i diritti riservati